Contramestre Desengonçado

La passione scoppia in gioventù, e diventa scelta di vita. E’ il 1994 quando Desengoncado (vuoi mettere il tuo nome?) muove i primi passi nel mondo della capoeira. Da allora, non ha mai smesso. Un cammino iniziato sotto la guida del suo mentore, Mestre Luiz Martins De Oliveira, detto Baixinho, con il quale, negli anni, diffonde la conoscenza di quest’arte brasiliana in tutta Italia, con eventi e spettacoli. Sono gli anni della scoperta e dell’apprendimento. E delle prime esperienze: il volo oltreoceano – il primo in Brasile, ma ne seguiranno tanti altri – e lo stage di studio presso l’Academia di Mestre Brasilia, maestro dello stesso Baixinho. La ricerca sulle radici della capoeira, la scoperta e il lavoro con i materiali per costruire strumenti. L’approccio alla dimensione sociale di questa arte, con il progetto “Lubango”, in Angola, dove viene formato un gruppo di capoeira aperto a studenti e ragazzi di strada con lo scopo di educare ed offrire possibilità di aggregazione ed integrazione. I primi anni di insegnamento, sotto la supervisione di Baixnho, e gli stage di formazione in tutta Europa. E l’attenzione per il territorio e le scuole. A Milano e provincia, tra gli studenti, porta la pratica della capoeira nel 2000. I suoi primi corsi partono invece nel 2003, a Sesto San Giovanni, e a Monza tre anni dopo. E poi la svolta, a settembre 2009 con l’inaugurazione, a Milano, di “Spazio Capoeira Desequilibrio”.

Mestre Baixinho

Vederlo giocare capoeira fa ripensare a tutte le convinzioni e i luoghi comuni sull’età, la forma fisica e il tempo che passa. D’altronde è l’uomo da cui “tutto è cominciato”. Il maestro che ha portato la Capoeira a Milano, fondatore della prima Academia de Capoeira in Italia. Nasce a Remigio (Paraiba – Brasile) il 12 Settembre 1961. Dieci anni dopo si trasferisce con la famiglia a Guaruja’, nello stato di S. Paolo. A 15 anni inizia a praticare la capoeira, con Mestre Sombra, a Santos, e poi con Mestre Brasilia a S. Paolo. Con quest’ultimo si forma (diventa istruttore) tramite la Federazione Paulista di Capoeira: correva l’anno 1982. Dal 2000 sceglie di concentrarsi sulla Capoiera Angola, quella tradizionale, e da allora si dedica alla pratica, all’insegnamento e alla sua diffusione.

Resta sempre in contatto con A.S.D. Spazio Desequilibrio

Ho accettato Informativa sulla privacy

Via Correggio 55 – 20149 – Milano (MI)

Telefono: 0268852380

E-mail: info@spaziodesequilibrio.it